Vivo a Roma, sono sposata e madre di tre figli, laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Bioetica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ho costituito e diretto il Corso di Alta Formazione Politica presso la Pontificia Università Lateranense. Sono tra i fondatori del Movimento per la vita italiano (oltre 600 centri sul territorio nazionale, tra movimenti locali, centri di aiuto alla vita e case di accoglienza, che, ad oggi, hanno consentito la nascita di oltre 200.000 bambini) e ne sono stata Segretaria Generale per 7 anni. Socio fondatore dell’Associazione Nazionale Scienza & Vita. Ho fondato e presiedo il Movimento PER, Politica Etica Responsabilità. Dal 2005 al 2011 sono stata Vice Presidente Nazionale della Confederazione Italiana Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana (oltre 200 centri sul territorio nazionale). Presidente Nazionale del Comitato per la Famiglia – sorto in occasione della preparazione del primo Family Day, promotore del Manifesto per la Famiglia sottoscritto da 250mila cittadini italiani – e del Comitato Donne e Vita, tra i promotori dell’astensione, affermatasi a larghissima maggioranza, nella campagna referendaria per la legge n.40 sulla fecondazione artificiale.
Nel 2007, su iniziativa del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, mi è stata affidata la presidenza della W.W.A.L.F., World Women’s Alliance for Life & Family, organizzazione mondiale presente in tutti i continenti (in oltre 50 Paesi nel mondo), costituita da donne del mondo accademico ed istituzionale impegnate nella difesa della vita e della famiglia. Autrice del Manifesto del Nuovo Femminismo, auspicato da San Giovanni Paolo II. Direttrice e docente di corsi di formazione di Bioetica e di educazione dell’affettività promossi dal Vicariato di Roma, dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Pontificia Università Lateranense, dalla Conferenza Episcopale Italiana e di altri Paesi europei.
Consigliere regionale del Lazio per tre legislature, mi sono sempre candidata, risultando eletta, nella Lista civica dei candidati presidenti di centrodestra.
Dal 2000 al 2005 ho presieduto la Commissione Politiche Familiari e Pari Opportunità, istituito e presieduto l’Osservatorio Regionale Permanente sulle Famiglie e promosso la legge sulla famiglia n. 32/01 (tuttora vigente), che prevede, tra le altre cose, il quoziente familiare, basato sul numero dei componenti il nucleo familiare (compreso il figlio concepito) e sulla presenza di figli disabili e di anziani a carico. Nel 2010 sono stata la prima dei consiglieri regionali eletti a Roma e la seconda nel Lazio, con 21.545 voti e ho presieduto la Commissione Cultura.
Nel Consiglio regionale costituitosi nel 2013 ho ricoperto la carica di Vice Presidente della Commissione Cultura. Tra le diverse proposte di legge che ho presentato voglio ricordare “Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico (GAP)”, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale.
Alle ultime elezioni politiche del 2018 sono stata candidata a Roma nel Collegio uninominale 10 della Camera, ottenendo 40.261 voti.
Fin dal ‘77 impegnata nella difesa dei diritti umani, a partire dal diritto alla vita, della dignità della persona, della famiglia, ho avuto la gioia di ricevere una lettera autografa densa di apprezzamento e di incoraggiamento da Papa Francesco per l’ultima mia pubblicazione, edita dalla Lateran University Press, “Ci alzeremo in piedi”, con la prefazione del Cardinal Ruini.