AFFIDATO A OLIMPIA TARZIA IL NEONATO DIPARTIMENTO DI FORZA ITALIA ‘BIOETICA E DIRITTI UMANI’
“Il presidente Berlusconi ha affidato ad Olimpia Tarzia la guida del Dipartimento Bioetica e Diritti Umani di Forza Italia. Olimpia Tarzia è stata tra i fondatori del Movimento per la Vita ed è stata più volte eletta nel Consiglio Regionale del Lazio. Attiva protagonista di tante iniziative politiche del centrodestra in difesa della famiglia e della vita, è sempre stata una protagonista nel mondo dell’associazionismo cattolico.
LA CAMERA APPROVA DDL ZAN SU OMOTRANSFOBIA
E’ surreale, ma è così: mentre il Paese è stremato dall’emergenza sanitaria ed economica, in attesa di un imminente ulteriore decreto restrittivo per contenere la pandemia, Pd e 5 stelle hanno deciso che c’era un’assoluta urgenza di portare in Aula il ddl Zan sull’omotransfobia, approvata oggi alla Camera, come purtroppo prevedibile dati i numeri della maggioranza.
LA MIA LETTERA AD AVVENIRE: FERMIAMO L’ABORTO FAI DA TE:
DIBATTITO SULLA RU486
Caro direttore, innanzitutto desidero ringraziare ‘Avvenire’ che, chiarendo i termini della questione, ha gettato luce sulle pessime scelte sulla Ru486 operate dal Ministero della Salute nella disattenzione generale. Soprattutto, come donna, vi sono grata perché dite quello che alle donne non dicono. Il cammino della Ru486 è stato nefasto sin dall’inizio ed è segnato, oltre che da aspetti ideologici, da dure logiche di lucro. Sulla pelle dei più deboli: il bambino e la donna.
OMOFOBIA: LETTERA DI PER E 56 ASSOCIAZIONI AI PARLAMENTARI
Omotransfobia: Il Movimento PER, insieme ad altre 56 associazioni ai parlamentari: urge cambiare strumento normativo
Vanno esplorate strade normative diverse da quelle dell’inserimento di nuovi reati, specie se implicano valutazioni diretta o indiretta di tipo etico
Ecco la lettera inviata ai parlamentari:
OMOFOBIA PER LEGGE?
In questo caldo luglio, nel pieno di un’emergenza sociale e sanitaria mai vista negli ultimi decenni nel nostro Paese, alcuni parlamentari della maggioranza hanno ritenuto straordinariamente urgente e prioritario (!!!) impegnare le proprie risorse per approvare una legge contro l’omofobia…
Ricordate il disegno di legge Scalfarotto? Bene, è stato ripreso e, se possibile, peggiorato.
EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO
Il discorso del Card. Bassetti al convegno: “Quale dignità della morte e del morire?”.
URGE UNA GENERALE MOBILITAZIONE DELLE COSCIENZE
Dinanzi allo squallido scenario politico cui abbiamo assistito in questi giorni e particolarmente nel corso della fiducia al governo, caratterizzato da interessi puramente personali e da una disinvolta logica del baratto, appare ancora più evidente che quando manca una chiara e determinata visione culturale e antropologica cui far riferimento e su cui basare il proprio agire politico e le proprie motivazioni ideali, la politica non può più chiamarsi tale, ma si trasforma in mera tecnica di gestione del potere.
ABORTO FAI DA TE ANCHE PER LE ADOLESCENTI: AL VIA LA PILLOLA KILLER SENZA RICETTA
Siamo di fronte all’ennesima irresponsabile follia nei confronti della salute delle donne e, aggravante in questo caso, delle giovanissime donne. L’8 ottobre u.s., infatti, l’AIFA Agenzia Italiana per il Farmaco, con la determina 998 ha cancellato l’obbligo di ricetta anche per le minorenni per EllaOne, la cosiddetta pillola abortiva dei 5 giorni dopo.
TARZIA (PER): «SPINGIAMO LA POLITICA A RIPENSARCI»
"L'aborto (con RU486) nei consultori non è consentito dalla stessa L.194. Nell’attuale situazione problematica e preoccupante dal punto di vista sanitario a causa dell’emergenza Covid, il Ministro della Salute non trova di meglio che occuparsi dello sdoganamento dell’aborto fai da te, ricacciandolo nella clandestinità) sulla pelle dei bambini e delle donne e attraverso una direttiva annuncia nuove linee guida per l’uso della RU 486 in day hospital senza obbligo di ricovero".
SCUOLE PARITARIE: PRIMO RISULTATO RAGGIUNTO!
Il Decreto Rilancio è stato corretto e vengono stanziati ulteriori fondi per supportare la scuola pubblica paritaria! In commissione Bilancio, infatti, è stato approvato un emendamento grazie al quale saranno assegnati alle scuole paritarie ulteriori 150 milioni di euro. Tale risultato è un primo passo, raggiunto grazie ad un accordo bipartisan tra le forze parlamentari, eccetto i Cinque stelle, contrari per pregiudizio ideologico.
DECRETO RILANCIO E SCUOLE PARITARIE: TRE GRAVI INGIUSTIZIE DA RIPARARE IN SEDE DI CONVERSIONE!
Insieme ad oltre 50 Presidenti di associazioni, ho inteso denunciare gravi discriminazioni contenute nel “Decreto Rilancio”: le misure per contenere il rischio sanitario nelle scuole non possono essere rivolte solo alle scuole statali o si vuole forse lasciare che gli studenti delle paritarie corrano maggiori rischi per la salute? La contribuzione può fermarsi a una sorta di elargizione simbolica di mezza retta mensile? Perché non consentire ai genitori delle paritarie un trattamento almeno pari a quello previsto per sostenere soggetti commerciali e profit, consentendo la detrazione delle rette?
Ecco l’appello:
CORONAVIRUS E PRINCIPI NON NEGOZIABILI: LA MIA INTERVISTA PER PRO-VITA
30/04/2020 di Luca Marcolivio
Tarzia (Movimento PER): «Congedi parentali retribuiti per l’80% dello stipendio»
Sussidi per le famiglie e congedi parentali fino a giugno. È quanto suggerisce Olimpia Tarzia, membro storico del Movimento per la Vita Italiano, fondatrice e presidente del Movimento PER, con riferimento alla fase due dell’emergenza Covid-19. Intervistata da Pro Vita & Famiglia, la bioeticista ha ribadito che, nel passaggio storico che stiamo vivendo, un principio rimane inderogabile: non ha senso parlare di giustizia e libertà, se, per primo, non è tutelato il diritto alla vita. INTERVISTA COMPLETA
La mia intervista su Radio Vaticana sul triste caso di Noa Pothoven.
PRESENTAZIONE LIBRO “CI ALZEREMO IN PIEDI”
Video eventi
CONFERENZA STAMPA: FAMIGLIA, VITA, LIBERTA’ EDUCATIVA
PETIZIONE CONTRO DDL CRINNA’
STOP Matrimonio Gay! STOP Cirinnà ! Parte la petizione per chiedere a tutti i deputati e senatori di non approvare il ddl Cirinnà, che istituirebbe il matrimonio gay in Italia. Alla petizione ha aderito il Movimento PER, insieme alle associazioni pro-family: ProVita, Movimento per la Vita, Manif pour tous, AGe, AGeSC, Voglio la Mamma, Giuristi per la Vita, Associazione “Non si tocca la Famiglia”, Generazione Voglio Vivere, Comitato Articolo 26, MEVD, Coordinamento Famiglie Trentine, Associazione Donum Vitae, Nuova Bussola Quotidiana.
LETTERA OLIMPIA TARZIA
Carissima, carissimo,
non ce l'abbiamo fatta, ma voglio sin da subito ringraziarti per aver risposto al mio appello di mobilitazione di fronte al rischio concreto di una vittoria dei radicali nel mio Collegio. Parlo appositamente al plurale, perché, come ben sai, sul territorio del mio Collegio Uninominale 10 della Camera, ove avevo come avversario per la coalizione di centrosinistra il segretario nazionale dei radicali italiani Magi, si sovrapponeva il Collegio Uninominale 1 del Senato, rappresentato per il centrosinistra da Emma Bonino, che ha tirato la volata a Magi, viaggiando in tandem nei due collegi di Camera e Senato. Continua a leggere
VIDEO CONFERENZA STAMPA: “MAMMA E’ BELLO”
CONVEGNO: NESSUNA VITA E’ DA SCARTARE
Mercoledì 4 ottobre si è svolto il convegno "Nessuna vita è da scartare. Medici, famiglie e istituzioni: un’alleanza da ricercare", promosso dal Movimento per la vita romano in occasione della Settimana della Famiglia 2017 organizzata dal Forum delle Associazioni Familiari e al quale ha partecipato anche Olimpia Tarzia in veste di relatrice. Il Movimento per la vita romano, in un momento in cui si fanno sempre più forti le spinte eutanasiche, anche sul piano legislativo, ha voluto richiamare l’attenzione sulla dignità della vita umana, specie quando condizioni avverse. La proposta offerta durante il convegno è stata quella di un’alleanza tra medici, famiglie e istituzioni. A tale scopo sono stati preziosi i contributi del Prof. Rodolfo Proietti, Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione presso il Policlinico "A. Gemelli" e dell’Avv. Francesco Napolitano, Presidente dell’Associazione Risveglio. LOCANDINA PIEGHEVOLE
CAMERA DEPUTATI – PRESENTAZIONE LIBRO “CI ALZEREMO IN PIEDI”
PASSO INDIETRO DI ZINGARETTI SU RU486 NEI CONSULTORI
Il presidente Zingaretti, durante il consiglio straordinario sulla sanità, ha ribadito di essere orgoglioso degli scellerati provvedimenti adottati in tema di L. 194/78 e ciò è semplicemente vergognoso, ma allo stesso tempo, se pur in maniera non esplicita, è stato costretto a ridimensionare l'effetto della determinazione del 16 marzo 2017 n. G03244, che considero puramente ideologica, che dovrebbe portare all'elaborazione di un progetto per eseguire l’aborto chimico in regime ambulatoriale nei consultori. Possiamo considerarlo un primo passo verso, speriamo, un'archiviazione definitiva di un provvedimento illegittimo e irragionevole. Dunque non sono stati vani interrogazioni, petizioni e ricorsi al Tar: possiamo dire che siamo riusciti ad azionare il freno su un provvedimento folle che voleva passare nascosto ed inosservato.
VIDEO CONVEGNO LA SOLITUDINE DEL POST-ABORTO
COMITATO DI MAMMA CE N’E’ UNA SOLA
COSTITUISCI UN COMITATO LOCALE CONTRO LA PRATICA DELL'UTERO IN AFFITTO
Il comitato "Di mamma ce n'è una sola", di cui l' Onorevole Olimpia Tarzia è coordinatrice nazionale, nasce per svolgere un'opera di sensibilizzazione, di denuncia e di contrasto al mercato di quella che viene definita eufemisticamente «maternità su commissione».
Costituisci un Comitato locale
Sede Comitato "Di mamma ce n'è una sola"
Largo della Caffarelletta, 7 - 00179 Roma Tel. 3774606227
e-mail: unasolamamma@hotmail.it
LA SINISTRA BOCCIA IL BUONO SCUOLA E IMPEDISCE LIBERTA’ DI SCELTA ALLE FAMIGLIE POVERE
La maggioranza di centrosinistra è stata costretta in aula a mostrare il suo vero volto ideologico e intollerante: dopo aver tentato per tre anni di non esaminare la mia proposta di legge ‘Interventi per garantire la libertà di scelta educativa della famiglia’, presentata nel lontano aprile 2013 e sottoscritta da tutto il centrodestra e dopo una gestione pasticciata in commissione cultura, per evitare dibattiti e divisioni interne, ha deciso di stroncare qualsiasi tentativo di dialogo e blindare la bocciatura: l’ennesimo insulto nei confronti delle famiglie più povere della nostra regione. Un rifiuto secco del testo di legge, senza nemmeno presentare emendamenti. La bocciatura della legge ha messo in evidenza una maggioranza dominata dall’ala più laicista e ideologizzata. Il Pd ha respinto qualsiasi tipo di mediazione, sono stati bocciati perfino due nostri emendamenti tesi al dialogo, che estendevano il cosiddetto ‘buono scuola’ anche alle statali e introducevano il riferimento, oltre che al quoziente familiare, anche al reddito e, così facendo hanno bellamente sconfessato quanto dichiarato dal presidente della commissione cultura Carrara e cioè che la maggioranza condivideva il tema e che nelle prossime settimane avrebbe presentato un proprio testo in merito: balle. Bastava approvare quei due emendamenti, che superavano le uniche obiezioni che avevano utilizzato e che avrebbero potuto presentare anche loro.
CON EMENDAMENTI TARZIA NEL BILANCIO REGIONALE SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE
GIORNATA PER LA VITA 2016
NO ALLA DERIVA ETICA TARGATA CIRINNA’
Dopo il Family Day del 30 gennaio, organizzato per rispedire al mittente l'intero ddl Cirinnà, Renzi non può più far finta di niente ed ignorare la volontà del popolo in barba a qualsiasi forma di democrazia. Manifestazioni come quella del Circo Massimo testimoniano come gli italiani siano pronti a difendere con forza i propri valori, al cospetto di chi cerca di demolire l’istituto della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna e il diritto di ogni bambino ad avere un padre e una madre. Come Movimento PER siamo giunti in massa per ribadire il nostro NO a chi vuole condurre la nostra società verso una deriva etica senza precedenti. La pretesa parificazione giuridica tra matrimonio e unioni civili fra persone dello stesso sesso, la possibilità di adozioni per le coppie omosessuali tramite lo stepchild adoption, la nuova schiavitù delle donne rappresentata dall’atroce pratica dell'utero in affitto, la colonizzazione ideologica della teoria del gender, sono diverse facce della stessa sfida che mira a demolire l’istituto della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna e il diritto di ogni bambino ad avere un padre e una madre.
LEGGI INFORMATIVA DDL CIRINNA' BIS
FAMILY DAY 2015
MANIFESTAZIONE SU GENDER NELLE SCUOLE E DDL CIRINNA
Come a Madrid nel 2007 e a Parigi nel 2013, il 20 giugno scorso, a Roma, 1 milione di persone è sceso in piazza San Giovanni per dire basta alle istanze della comunità Lgbt (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender).
GIORNATA DELLA MEMORIA
CI ALZEREMO IN PIEDI PER NON DIMENTICARE CHE L’IDEOLOGIA PUO' UCCIDERE
RESOCONTO TAVOLA ROTONDA “IL NUOVO FAUST”
ACCORDO UNIONI CIVILI: NON C’E’ DI CHE ESALTARSI
L’accordo tra Pd e Ncd sulle unioni civili è un compromesso al ribasso, un inganno perpetrato ai danni della famiglia costituzionalmente intesa. Ad eccezione della ridicola eliminazione dell’obbligo di fedeltà per le coppie gay, infatti, il testo del maxiemendamento in sostanza ripete la disciplina del matrimonio tradizionale. L’eliminazione della stepchild adoption per le coppie omosessuali non è un ‘addio’ ma un mero ‘arrivederci’. Il Pd, infatti, ha già anticipato che l’istituto sarà inserito in un nuovo progetto di legge al quale verrà peraltro riservata addirittura una corsia preferenziale. Per quanto poi espunto il più volte criticato art. 3. comma 4, tale eliminazione non corrisponde a un reale superamento della sostanziale equiparazione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso al matrimonio. Fatta eccezione, infatti, per la ridicola eliminazione, tra gli 'obblighi' conseguenti all'unione, dell’obbligo di fedeltà, il testo del maxiemendamento ripete in sostanza la disciplina del matrimonio, con riferimento ai requisiti per contrarre l’unione civile, effetti dell’unione, regime patrimoniale. Inoltre il comma 28 del maxiemendamento delega il Governo ad adottare, entro sei mesi, uno o più decreti legislativi che consentano tra l’altro modificazioni ed integrazioni normative per il necessario coordinamento della presente legge con le disposizioni contenute nelle leggi, atti aventi forza di legge, nei regolamenti e nei decreti. CONTINUA A LEGGERE
CONFERENZA INTERNAZIONALE WWALF
Il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace (PCGP), insieme alla World Womens Alliance for Life and Family (WWALF), presieduta dall'On. Tarzia, e alla World Union of Womens Catholic Organisations (WUCWO), ha organizzato la Conferenza Internazionale "Donne verso l'agenda per lo sviluppo post-2015: quali sfide dai Sustainable Development Goals (SDGs)?"
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CI ALZEREMO IN PIEDI” DI OLIMPIA TARZIA
SERVIZIO STUDIO APERTO
"CI ALZEREMO IN PIEDI. L’Italia dall’aborto alle unioni civili: il mio viaggio tra passione civile e testimonianza cristiana”. E’ il titolo del libro che ho scritto pensando di offrire un contributo di riflessione e di pensiero, tracciando un bilancio di questi ultimi decenni, che hanno visto moltiplicarsi gli attacchi alla vita e alla famiglia, dall’approvazione della legge 194/78, che ha legalizzato l’aborto in Italia, fino al ‘colonialismo ideologico’ della teoria gender. La presentazione del libro, si è tenuta il 4 febbraio 2017, presso l’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense, Piazza San Giovanni in Laterano, 4.
LE MIE PROPOSTE DI LEGGE
X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE LAZIO
Norme in materia di prevenzione, diagnosi e cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare
Norme per la promozione dei PASP
Gioco d'azzardo (approvata il 24 luglio 2013)
Norme per l'attuazione del diritto allo studio
Riforma e riqualificazione dei consultori familiari
Iniziative a tutela della sicurezza domestica (approvata il 3 aprile 2014)
INTERROGAZIONE ON. TARZIA EMERGENZA SISMA
PROCLAMAZIONE E INTERVISTE STUDENTI CAF 2016
REFERENDUM COSTITUZIONALE: PREMIATA OPERA SENSIBILIZZAZIONE PER IL NO
Con il chiaro e netto NO alla riforma costituzionale, gli italiani hanno dimostrato maturità e responsabilità e posto la parola fine all’esperienza del Governo targata Matteo Renzi. Con quasi il 70% di affluenza ai seggi, è stata premiata l'opera di sensibilizzazione sull’importanza di andare a votare e sulle ragioni del "no”, che anche come Movimento PER Politica Etica Responsabilità abbiamo portato avanti. La marcata preferenza per il NO, ha consentito di salvaguardare la l...ibertà di scelta dei senatori da parte dei cittadini e non dagli apparati di partito e ha sventato il rischio di un Governo accentratore che, dopo il via libera alle unioni civili, avrebbe imposto ben presto al nostro Paese una serie di iniziative legislative eticamente inaccettabili: provvedimenti come la legge Scalfarotto sull’omofobia e la regolamentazione anche in Italia dell’eutanasia e dell’aberrante pratica dell’utero in affitto. Le maggiori responsabilità di Renzi non stanno nella sconfitta al referendum, ma nell’arroganza e nella presunzione che gli ha impedito di capire quanto fosse stata antidemocratica, effimera e accidentale la sua ascesa al potere. Renzi ha giocato al suo ruolo di nuovo, alternando in modo meccanico riverenza e insolenza: ma gli italiani lo hanno stanato. Ora dobbiamo imporre un altro no, quello finalizzato a scongiurare la minaccia di un nuovo esecutivo tecnico alla Monti. Il nostro Paese merita tutte le garanzie di un confronto democratico, che si può realizzare solo restituendo sovranità al popolo italiano attraverso una nuova legge elettorale e nuove elezioni.
SCUOLA: SPARITI 24 MLN DESTINATI A PARITARIE
Il Lazio, a causa dello sforamento del deficit, potrebbe non ricevere e, conseguentemente, non distribuire alcuni milioni di euro che lo Stato aveva destinato alle scuole paritarie per il 2015. A tal proposito l'on. Tarzia ha ritenuto necessario presentare una interrogazione al fine di ottenere maggiori informazioni sul destino di tali fondi. Tuttavia, la risposta ricevuta in aula dall’assessore competente è stata evasiva e del tutto insufficiente. E’ vero, infatti, che dal 2016 l’erogazione dei fondi per le paritarie non sarà più vincolata ai conti regionali, ma il quesito era in relazione all’anno 2015. Ad oggi non è ancora chiaro che fine abbiano fatto i 24 milioni di euro destinati dallo Stato alle scuole paritarie del Lazio. Non è ammissibile che tali istituti debbano trovarsi privati dei finanziamenti che spettano loro di diritto, con conseguenti gravi ricadute, oltre che sulle famiglie degli alunni che li frequentano, anche sul personale che si ritrova licenziato, in mezzo ad una strada, perché alcuni istituti saranno costretti a chiudere, senza poi considerare il fatto che le scuole statali non riusciranno a far fronte alle domande degli studenti provenienti dalle paritarie.
LA SOLITUDINE DEL POST-ABORTO: PRENDERSI CURA DELLE DONNE FERITE
Cosa succede alle donne che compiono la scelta dell’aborto? Il tema è controverso, poco studiato, finanche censurato. L'incontro-dibattito promosso dal Movimento per la Vita romano ed ospitato dalla Pontificia Università Lateranense è stato l’occasione per parlare di questa realtà ‘scomoda’. Al convegno ha partecipato anche l'On. Olimpia Tarzia.
LETTERA DI OLIMPIA TARZIA AL DIRETTORE DI AVVENIRE MARCO TARQUINIO
Caro direttore,
bisogna stare molto attenti quando si parla di possibili "mediazioni" sul testo del ddl Cirinnà, perché proposte che hanno l'apparenza del buon senso rivelano in realtà dei pericoli non inferiori rispetto al testo base. Anche espungendo, infatti, dal testo l’art. 5, disciplinante la c.d. stepchild adoption per le coppie gay, il rischio dell’introduzione nel nostro ordinamento di tale istituto non è per nulla scongiurato.
LEGGI LA LETTERA COMPLETA E LA RISPOSTA DEL DIRETTORE TARQUINIO
CASO CHARLIE: CONSIGLIO REGIONALE LAZIO APPROVA MOZIONE
Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato in aula la mia mozione che impegna la Regione Lazio a sollecitare il Governo affinché adotti tutte le tempestive ed opportune iniziative volte a salvare la vita del piccolo Charlie Gard, compresa quella di poterlo accogliere in strutture ospedaliere ubicate nel Lazio, quale ad esempio il Bambin Gesù, già dichiaratosi disponibile a farlo. Lenire il dolore di un bambino non significa indurne la morte. Charlie non è un malato terminale, non è congruo dunque nel suo caso parlare di accanimento terapeutico. E’ affetto da una malattia ad oggi inguaribile, ma non incurabile e curare significa prendersi cura, attraverso un percorso che deve poggiare sull’alleanza terapeutica, sul rapporto di fiducia tra medici e pazienti, che, nel caso di Charlie non si è evidentemente verificato. Ma c'è ancora speranza, prima della nuova udienza di giovedì. Difendere la vita umana, soprattutto quando è ferita dalla malattia: quale più nobile compito può avere la politica? con l’approvazione della mozione, il Consiglio Regionale del Lazio ha scelto di dare un contribuito, magari piccolo, a fianco di Charlie e dei suoi genitori e ha dato un valore aggiunto, questo, invece, grande, all’impegno politico di tutti noi. Mi è sembrato giusto che fossero anche le istituzioni a farsi sentire, per tentare in ogni modo di impedire la condanna a morte di un innocente e di preservare la dignità e la civiltà fondate sul valore della persona, che non può essere oggetto di valutazioni utilitaristiche, di calcolo economico, di abbandono e di scarto. Se si prende la strada della selezione utilitaristica tra gli esseri umani degni di vivere e quelli non degni, se la qualità di vita - la cui valutazione è inevitabilmente soggettiva - diventa un sacro totem che prevale sulla vita stessa, se anziché investire nella ricerca della cura delle malattie rare si sceglie di eliminare il malato che ne è affetto, allora si apre uno scenario inquietante che ci prospetta una società in cui il più forte schiaccia il più debole: e non è questo il futuro che vogliamo per i nostri figli.
TESI FINALI “ETICA DELLA POLITICA NELL’EPOCA POST MODERNA”
Martedì 12 luglio si è svolta la discussione delle Tesi finali del Corso di Alta Formazione "Etica della politica nell'epoca post-moderna", promosso dal Movimento PER Politica Etica Responsabilità, in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense. Il corso si è svolto negli anni accademici 2014-2015 e 2015-2016, per un totale di 360 ore di lezioni frontali.